Anche la show girl Annalisa Minetti tra i sostenitori, per fornire un servizio di trasporto ai disabili
A Cavallino Treporti il Progetto di trasporto Solidale
Un mezzo attrezzato sarà in uso per quattro anni alla Onlus UILDM e sarà a disposizione dei cittadini in stato di fragilità sociale
L’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, sezione di Venezia Onlus, avrà presto a disposizione la continuità di servizio per quattro anni di un mezzo attrezzato per il trasporto dei cittadini diversamente abili e in stato di necessità.
E’ annalisa Minetti a presentare l’iniziativa nell’ambito dei “Progetti del Cuore”, marchio che appare anche sui manifesti degli spettacoli che porta in giro per l’Italia:
“La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso i “Progetti del Cuore” come quello che si sta portando avanti a Cavallino Treporti: la vocazione di questa iniziativa è di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria. Anche il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute e il Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno fornito il proprio plauso all’iniziativa ribadendo che la sussidiarietà che nasce nel territorio dalla collaborazione tra pubblico e privato è uno strumento importantissimo che semplifica la vita delle persone, il loro inserimento e la partecipazione”.
Sarà proprio grazie alla partecipazione della attività locali che potrà essere garantita la continuità di un servizio che corrisponde ad una necessità ormai “insostituibile”, come scrive il vicepresidente della sezione Venezia Onlus di UILDM, Gianfranco Bastianello: le aziende potranno trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, ricevendo in cambio un sicuro riconoscimento da parte della comunità.
Anche l’amministrazione comunale ebbe l’anno scorso a compiacersi, tramite una lettera di riconoscimento inviata a UILDM, per la preziosa opera svolta di natura sociale offerta alla Comunità di Cavallino Treporti e auspicò che il sostegno da parte di tutte le attività della comunità fosse positivo e fruttuoso.
Proprio in questi giorni la società incaricata “Progetti di Utilità Sociale” si sta occupando di informare i titolari della attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa.
Annalisa Minetti, che ha spiegato di essersi avvicinata a questo progetto dopo avere scoperto che anche un suo stretto familiare usufruisce di un mezzo di trasporto come quello che girerà a Cavallino Treporti, acquistato, trasformato, omologato, mantenuto in servizio e assicurato grazie alle superfici dedicate alle aziende applicate sulla superficie del mezzo, ha già avuto modo di firmare personalmente la pergamena di ringraziamento che sarà consegnata a tutte le attività che parteciperanno a questo percorso solidale.