Inaugurati a Castelsangiovanni i “Progetti del Cuore”.
Ripartono a Castel San Giovanni i “Progetti del Cuore” per continuare a garantire il servizio di trasporto sociale gratuito ad anziani, disabili e persone in difficoltà del nostro comune. Il progetto era stato avviato per la prima volta due anni fa con la concessione di un Fiat Doblò, completamente attrezzato per consentire lo spostamento di tutti coloro che, non essendo autonomi, necessitano di un mezzo attrezzato per raggiungere i luoghi di cura o svolgere le attività quotidiane. Capofila del progetto è da sempre stata l’Auser Volontariato di Piacenza, che già anni fa aveva aderito all’iniziativa prendendo in gestione il mezzo di trasporto e mettendolo a disposizione dell’intera comunità. Il servizio è stato quindi rinnovato per garantire la prosecuzione di questo importante progetto, l’Auser potrà così gestire gli spostamenti dei cittadini della comunità piacentina che ogni giorno hanno bisogno di assistenza. La presentazione si è tenuta martedì 5 Ottobre presso la sede di Auser provinciale a Piacenza in via Musso 5 col nuovo presidente avvocato Giorgio Reggiani. “Avere a disposizione gratuitamente un mezzo attrezzato è di certo una grande possibilità per poter fornire una risposta concreta a tutte le esigenze del territorio – ha detto il presidente Reggiani -. Questo veicolo è un aiuto per tutte le persone anziane e sole che hanno bisogno semplicemente di assistenza quotidiana, portandoli ovunque lo desiderino, perfino al cimitero. Il mezzo – prosegue – viene gestito dai nostri volontari comunali ed esce per numerosi servizi ogni giorno, basti pensare che siamo più di 200 volontari, molti dei quali sono dedicati al trasporto socio sanitario o assistenziale: dall’accompagnamento alle visite mediche, dal trasporto degli ospiti nelle case di cura, fino agli spostamenti quotidiani per l’acquisto di medicinale o per garantire l’assistenza nei servizi primari, come la spesa. Spesso gli utenti sono anziani o persone con disabilità, ma a volte capita anche di trasportare bambini e ragazzi, aiutando così le famiglie nel portare dei tanti impegni giornalieri”, conclude il Presidente. A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, testimonial di Progetti del Cuore: “La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con le quali si cerca di migliorare la vita dei cittadini anziani e/o diversamente abili – ha detto la cantautrice -. La vocazione di questa iniziativa è quella di contribuire alla risoluzione di un problema sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato. Promuovere destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”. Sarà proprio grazie alla partecipazione delle attività locali che continueranno ad essere garantite perché rappresentano una necessità impellente sul territorio. Le aziende potranno trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, ricevendo in cambio un sicuro riconoscimento da parte della comunità. Proprio in questi giorni la società “Progetti del Cuore Società Benefit Srl” si occuperà di informare i titolari delle attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa.