Grazie alla generosità delle attività locali verrà acquistato un mezzo di trasporto completamente attrezzato per anziani e diversamente abili
Partono sul territorio di Cento ‘Progetti del Cuore’, per garantire il servizio di trasporto sociale gratuito agli anziani e ai cittadini diversamente abili del nostro comune. Il progetto vedrà la realizzazione di un mezzo di trasporto, Fiat Doblò, completamente attrezzato per lo spostamento delle persone anziane e diversamente abili del territorio.
A beneficiare di questi automezzi sarà la Fondazione ANT, che è la più ampia realtà non profit italiana per le attività gratuite di assistenza medica specialistica domiciliare ai malati di tumore e prevenzione oncologica, che fu creata nel maggio 1978 a Bologna dal professor Franco Pannuti (all’epoca primario della divisione di Oncologia del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi), per offrire un sostegno concreto ai malati dimessi dopo terapie o interventi e alle loro famiglie.
Questo servizio di mobilità gratuita sarà attivo sul territorio per ulteriori due anni, durante i quali il mezzo sarà dato attrezzato e garantito in maniera integrale, dall’allestimento alla gestione delle spese (come, ad esempio, l’assicurazione compresa di copertura casco) e aiuterà così i volontari di Ant ad assistere tutti i soggetti svantaggiati del territorio.
“Avere un mezzo attrezzato per il trasporto dei nostri ragazzi è uno strumento eccezionale – specifica la presidente Raffaella Pannuti – che ci permette di dare risposta alle nostre tante esigenze. A Bologna e nella sua provincia, Ant è attiva dal 1985 con un’ampia équipe multidisciplinare composta da oltre 34 medici, 24 infermieri e 8 psicologi. Nel corso del 2016, il nostro staff ha portato assistenza, nel Bolognese, a oltre 3.100 famiglie, oltre che nel comune di Cento”. Un auto per i medici di ANT è un mezzo di lavoro indispensabile, considerando che in una sola giornata coprono interi territori e visitano a domicilio tante persone, come ricorda Raffaella Pannuti: “Per questo dobbiamo ringraziare le aziende che, apponendo il loro marchio su questi mezzi, rendono possibile per noi ricevere in comodato d’uso gratuito un veicolo attrezzato, adatto anche per il trasporto di sedia a rotelle”.
Sarà proprio grazie alla partecipazione della attività locali che potrà essere garantita l’esistenza di questo servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende potranno trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile progetto, ricevendo in cambio un certo riconoscimento da parte della comunità.
Proprio in questi giorni la società incaricata ‘Progetti del Cuore’ (che vede tra i propri testimonial nomi noti dello sport e dell’impegno sociale, come Annalisa Minetti, Beppe Signori e Andrea Devicenzi) si occuperà di informare i titolari della attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa.
Leggi le nostre Rassegne Stampre