La collaborazione tra “Progetti del cuore” e le città italiane, con scopo quello di aiutare le persone bisognose di ogni comunità, procede spedita.

E raggiunge il comune piacentino di Castel San Giovanni.
All’Auser, che offre servizi di mobilità per la cittadinanza, è stato consegnato in comodato d’uso gratuito un Fiat Doblò per garantire i servizi di assistenza e trasporto a chi ne ha bisogno.
Un aiuto offerto a persone che vivono in stato di indigenza, come anziani con difficoltà deambulatorie, che hanno bisogno di un sostegno nello svolgimento delle pratiche quotidiane.
Si tratta di un trasporto socio-solidale che permette a chi ne usufruisce di poter sostenere visite mediche, visite specialistiche nella massima sicurezza e le pratiche quotidiane, come ad esempio andare a ritirare la pensione. Attraverso l’automezzo attrezzato consegnato da “I Progetti del Cuore”, l’Auser di Piacenza fornirà un aiuto concreto alla cittadinanza che ha bisogno di supporto nelle attività quotidiane.
Il mezzo coprirà tutto il territorio di Castel San Giovanni, ma si spingerà anche oltre raggiungendo le strutture di Piacenza.

La cerimonia di consegna è avvenuta lo scorso 30 maggio, presso Piazza XX settembre a Castel San Giovanni Piacentino.
Alla cerimonia era presente – oltre alle attività locali che hanno reso possibile l’esistenza di questo servizio – anche il presidente dell’Auser Giorgio Reggiani.

“Avere la possibilità di utilizzare un mezzo attrezzato permette di avere maggiore tranquillità nello svolgere il nostro lavoro – ha spiegato il presidente Reggiani – che è quello di garantire assistenza agli anziani: questo significa accompagnarli a svolgere visite mediche e specialistiche, esami e pratiche quotidiane di diverso tipo. Offriamo un supporto socio assistenziale a chi è impossibilitato a svolgere servizi in autonomia, a chi vive in situazioni di disabilità o di difficoltà motoria. Con il nostro supporto copriamo il comune di Castel San Giovanni Piacentino principalmente, spingendoci – quando serve – anche più in la. Per esempio raggiungiamo le strutture di Piacenza. Di uscite a livello globale ne facciamo tante, ma questo mezzo servirà soprattutto per l’assistenza nel piccolo comune”.

A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, testimonial de “I Progetti del Cuore” che ha presentato l’iniziativa.

“La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile verso chi ha bisogno. Con questa iniziativa si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili. Quello che mi ha spinto verso “I Progetti del Cuore” è senz’altro la vocazione di iniziative come questa. Voler contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.

Ed è stato proprio grazie alla partecipazione delle attività locali che si è potuta garantire l’esistenza di questo servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio.
Le aziende che hanno aderito, oltre a trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, hanno potuto sostenere e aiutare i membri più fragili della comunità.

GRAZIE DI CUORE A TUTTI!