Alla S.O.G.IT. Sezione di Lonigo consegnato un Fiat Doblò, destinato ad assistere chi ha bisogno
La collaborazione tra “I Progetti del cuore” e le città italiane, con scopo quello di aiutare le persone bisognose di ogni comunità, procede spedita.
E raggiunge anche la S.O.G.IT. Sezione di Lonigo, alla quale èstato consegnato in comodato d’uso gratuito un nuovo Fiat Doblò per meglio garantire l’erogazione dei servizi di assistenza e trasporto in favore di tutta la cittadinanza e, soprattutto, delle persone più fragili.
La cerimonia di consegna del mezzo si è tenuta presso la sede centrale di S.O.G.IT. a Lonigo, in Viale della Vittoria, 19, in presenza di tantissimi amici, volontari e sostenitori. Oltre, naturalmente, alle autorità locali: Il Sindaco di Lonigo Pierluigi Giacomello, il Sindaco di Sarego Jessica Giacomello e il Consigliere regionale Joe Formaggio.
Attraverso i suoi volontari la S.O.G.IT. si occupa di assistere diversamente abili in termini di sostegno e accompagnamento sociosanitario per offrire assistenza a bambini, ragazzi e anziani in termini di visite mediche, fisioterapie e dialisi.
Punta molto sul trasporto sociosanitario dei richiedenti presso gli Ospedali di Lonigo, Arzignano, Valdagno e Vicenza, oltre al trasporto di malati oncologici per radioterapia presso l’Ospedale di Vicenza. Nelle attività della S.O.G.IT. trovano grande attenzione i corsi di formazione di volontari per il primo soccorso. Il tutto per una media di 700 uscite all’anno.
Attraverso l’automezzo attrezzato consegnato da “Progetti del Cuore”, la S.O.G.IT riuscirà a fornire e, nello stesso tempo a godere, di un aiuto concreto.
L’obiettivo è quello di fornire un trasporto sociosanitario dei richiedenti presso gli Ospedali di Lonigo, Arzignano, Valdagno e Vicenza, un trasporto ai malati oncologici per radioterapia presso l’Ospedale di Vicenza e un trasporto per i corsi di formazione ai quali teniamo molto. Prima del mezzo attrezzato fornito da “Progetti del Cuore”, l’associazione ha adempiuto al suo compito statutario attraverso l’utilizzo di un pulmino con otto posti che l’avvento del Covid ha un po’ limitato l’uso. Perché da otto posti, per causa spazio, si è passati a due. Quindi per noi questo mezzo rappresenta un grandissimo aiuto.
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, testimonial de “I Progetti del Cuore”.
Ed è grazie alla partecipazione delle attività locali che questo un servizio ha potuto prendere vita, per colmare una necessità imprescindibile sul territorio.
GRAZIE A TUTTI!