Alla Pubblica Assistenza Croce Gialla di Recanati consegnato ufficialmente un mezzo attrezzato per il trasporto delle persone con difficoltà deambulatorie

Grazie al Fiat Doblò attrezzato consegnato da Progetti del Cuore, Associazione continuerà ad occuparsi, come fa ormai da decenni, di coloro che hanno delle difficoltà negli spostamenti rafforzando il servizio messo a disposizione per la parte fragile della comunità.

“Per noi è molto importante – spiega il presidente della Pubblica Assistenza Croce Gialla di Recanati, Roberto Cesini – ricevere il mezzo attrezzato, così possiamo essere più efficienti sul territorio. Da sempre siamo molto vicini alla popolazione, soprattutto per quanto riguarda le fasce considerate in difficoltà, svolgiamo infatti il 90% del servizio sociale-sanitario su tutto il territorio di Recanati e in questo momento siamo anche a Porto Recanati per svolgere servizio di emergenza. In questo modo, insieme alle attività ordinarie, ci sono da gestire anche quelle straordinarie e con questo tipo di aiuti ci sentiamo anche più forti. Il nostro servizio si rivolge alle persone sole, principalmente anziani senza mezzi propri e senza possibilità di recarsi nei luoghi di cura. Chiaro che abbiamo anche grande attenzione nei confronti dei ragazzi diversamente abili che aiutiamo a raggiungere il posto di lavoro o la scuola. Stesso discorso vale per i bambini che hanno difficoltà deambulatorie. Copriamo così tutto il territorio di Recanati con circa 1.500 servizi all’anno e riusciamo a essere vicini alla popolazione che ha bisogno del nostro aiuto”.

A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, che presenta l’iniziativa nell’ambito de ‘I Progetti del Cuore’: “La mia esperienza personale mi ha reso particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso i “Progetti del Cuore” che di solito offre grande aiuto in questa particolare situazione: la vocazione di questa iniziativa è di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.

Grazie alla partecipazione delle attività locali che hanno sponsorizzato l’iniziativa potrà così essere garantita l’esistenza di questo importante servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio.

GRAZIE DI CUORE A TUTTI!!!

Leggi la Rassegna Stampa

IlRestodelCarlinoMacerata