La collaborazione tra ‘Progetti del cuore’ e le città italiane, con scopo quello di aiutare le persone bisognose di ogni comunità, procede spedita.
E raggiunge i comuni di Courmayeur, La Salle, La Thuille, Morgex e Pré-Saint-Didier.
Alla Comunità Montana Valdigne Mont Blanc, che offre servizi alla persona che comprendono un’ampia serie di attività rappresentate come vere e proprie relazioni d’aiuto nei confronti di persone che necessitano di assistenza, è stato consegnato in comodato d’uso gratuito un Fiat Doblò per garantire il trasporto a chi vive in stato di indigenza.
Un aiuto offerto a persone con difficoltà motorie, come gli anziani, per i quali è fondamentale un sostegno nello svolgimento delle pratiche quotidiane. Si tratta di un aiuto valido per un trasporto di tipo socio-solidale che permette a chi ne usufruisce di poter sostenere visite mediche, visite specialistiche nella massima sicurezza, oltre alle pratiche di tutti i giorni, come ad esempio andare a ritirare la spesa.
Attraverso l’automezzo attrezzato consegnato da ‘I Progetti del Cuore’, la Comunità Montana Valdigne Mont Blanc ha fornito un aiuto concreto alla cittadinanza che ha bisogno di supporto. Il mezzo copre l’intero territorio dell’Alta Valle, un bacino che normalmente conta diecimila residenti che, nella stagione turistica, arriva a moltiplicarsi fino a raggiungere numeri di gran lunga più grandi.
La cerimonia di consegna è avvenuta lunedì, 27 giugno, presso la sede dell’ente in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 2 a La Salle. Alla cerimonia erano presenti le istituzioni locali, oltre che le attività locali che hanno reso possibile l’esistenza di questo servizio.
“Ringraziamo ‘I Progetti del Cuore’ per aver intrapreso questa iniziativa e averla portata a termine, dandoci l’opportunità di disporre di un grande aiuto – spiega il presidente Riccardo Bieller -. Siamo nel sociale da anni, sappiamo cosa può significare per noi questo tipo di aiuto. Ci tengo a ribadire che lo utilizziamo anche per le pratiche sportive dei nostri i giovani, oltre che per fornire assistenza agli anziani con difficoltà deambulatorie. Il mezzo è in uso ai nostri operatori, per assistenza domiciliare, per organizzare trasporti di pazienti in ospedali e centri di cure, per visite mediche specialistiche ed esami specifici. Garantiamo un trasporto socio-assistenziale che può dare aiuto a diversi cittadini che presentano difficoltà motorie, offendo loro un’assistenza domiciliare. Siamo a disposizione della cittadinanza”.
Leggi la nostra Rassegna Stampa