All’Associazione Il Pellicano sarà consegnato per la seconda volta un Fiat Doblò destinato ad assistere chi vive in stato di difficoltà
La collaborazione tra “Progetti del cuore” e le città italiane, con scopo quello di aiutare le persone bisognose procede spedita e raggiunge anche i comuni della Valsamoggia. Presso l’Associazione Il Pellicano, in via Borghetto di Sopra, 9 a Bazzano, mercoledì 15 giugno si è tenuta la conferenza stampa in collaborazione con “I Progetti del Cuore” per dare nuovamente il via al progetto che prevede la consegna in comodato d’uso gratuito di un Fiat Doblò per meglio garantire l’erogazione dei servizi di assistenza e trasporto in favore di tutte quelle persone che hanno necessità di sostegno.
L’Associazione Il Pellicano è una realtà fortemente riconosciuta sul territorio, una struttura residenziale per persone con problemi di disabilità destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere ma che hanno invece bisogno di cure in termini di trasporto in centri medici o centri di cura specialistici per le pratiche quotidiane e lo svolgimento di esami.
Le cure rivolte agli ospiti hanno carattere assistenziale e sono orientate al recupero e al mantenimento delle capacità intellettuali e fisiche dell’anziano. All’Associazione Il Pellicano è stato esplicitamente richiesto da un’importante Associazione del territorio di poter condividere il mezzo di trasporto attrezzato, dotato di tutti i comfort e con tanto di pedana idraulica che è quindi stato gentilmente concesso per poter permettere a tutti i cittadini di poter usufruire di questo importante servizio. A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, testimonial de “I Progetti del Cuore” che ha presentato l’iniziativa.
“La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile verso chi ha bisogno.
Con questa iniziativa si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili. Quello che mi ha spinto verso “I Progetti del Cuore” è senz’altro la vocazione di iniziative come questa. Voler contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.
Sarà proprio grazie alla partecipazione delle attività locali che potrà essere garantita l’esistenza di questo un servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende potranno trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, ricevendo in cambio un sicuro riconoscimento da parte della comunità.
Proprio in questi giorni la società incaricata “Progetti del Cuore Società Benefit srl” si occuperà di informare i titolari delle attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa.
Leggi la nostra Rassegna Stampa